Il mese di settembre, a Sala Consilina, inizia nel segno dellUnità dItalia. Il Comune dedica, infatti, sette giorni di manifestazioni, di vario genere, alle celebrazioni del 150° Anniversario dellUnità dItalia. In programma, da oggi e sino al prossimo 11 settembre, convegni, incontri, dibattiti, concerti musicali, mostre, rievocazioni storiche ed il singolare raduno delle Sala DItalia. Si inizia oggi e domani, 3 e 4 settembre, con le Giornate Garibaldine, rievocazione storica che ripropone larrivo del generale Garibaldi a Sala Consilina il 5 settembre 1860. Martedì, 6 settembre, in collaborazione con il Comune di Chianche, ci sarà linaugurazione di una mostra filatelica sullUnità dItalia insieme con lannullo filatelico con la relativa distribuzione di cartoline rievocative. Giovedì, 8 settembre, si terrà la cerimonia di intitolazione dello spazio antistante lex Convento dei Padri Cappuccini a Gennaro Sambiase Sanseverino, Duca di San Donato, e, a seguire, sarà proposta la rassegna storica, artistica e bibliografica dedicata sempre a Gennaro Sambiase Sanseverino. Venerdì, 9 settembre, giungeranno a Sala Consilina i sindaci di sette comuni italiani nella cui denominazione compaiono la parola Sala o suoi derivati. Si tratta dei comuni di Sala Baganza, Sala Comacina, Sala Monferrato, Sala Biellese, La Salle, Santa Maria di Sala, Sala Bolognese. I sindaci, con le rispettive delegazioni, saranno protagonisti di una serie di momenti celebrativi dellUnità dItalia. Tra essi lincontro-dibattito, in programma il 10 settembre, sul tema Province e Comuni dItalia: quale futuro? A relazionare saranno, fra gli altri, gli onorevoli Tino Iannuzzi ed Edmondo Cirielli, nonché i primi cittadini delle Sala DItalia. Il fitto e variegato programma si concluderà domenica, 11 settembre, con il concerto di Niccolò Fabi. Abbiamo voluto dedicare allUnità dItalia, sottolinea il sindaco di Sala Consilina, Gaetano Ferrari, tutta una serie di iniziative al fine di mantenere sempre vivo lamor patrio per la nostra nazione. Si tratta di appuntamenti incentrati sulla storia e sulla cultura del nostro Bel Paese. Ci auguriamo che tutti insieme saremo in grado di proporre concrete riflessioni sullimportanza dellUnità DItalia.